Corallo

115,00 €

Ramo in corallo naturale di Sardegna su base in pietra lavica, campana in vetro e base in legno.

Perché regalare Corallo?

Donare un ramo di corallo rosso augura a chi ami protezione, fortuna e serenità per la vita.

Posto in ufficio serve a proteggere la propria dimora dagli spiriti, ma anche indossato protegge dalle persone negative che si nascondono dietro la maschera di un “amico”.

Il corallo, poiché totalmente naturale, può presentare alcune piccole imperfezioni ben visibili dalle foto. Queste imperfezioni sono naturali e non compromettono la stabilità del corallo.

 

CARATTERISTICHE

Modello: ramo in teca 

Produzione Made in Italy 

Corallo di Sardegna naturale lavorata da esperti artigiani di Torre del Greco.

Altezza/Largh. campana: 15 x11cm

Misura Ramo: H 5 x L 7,5 cm 

 

GARANZIA DEL PRODOTTO

 Si certifica che il presente articolo viene accuratamente accompagnato da Certificato di Garanzia e autenticità del prodotto e firmato.  

Sceglierci è un atto di fiducia che giorno dopo giorno cerchiamo di conquistare coltivandola nel tempo.

 

COME AVERE CURA DEL CORALLO

Il Corallo richiede un'attenzione particolare per mantenere inalterato la lucentezza e integrità. Non usate detergenti, evitate il profumo o altri prodotti che contengono sostanze chimiche corrosive.

 Il Tuo ordine sarà confezionato nella sua scatola e imballato accuratamente, perfetto per sorprendere il destinatario del tuo regalo e consegnarlo nel modo corretto.

 

CENNI STORICI

Il corallo è una gemma usata come talismano fin dall’antichità: si regalava come protezione e come portatore di salute (rosso come il buon sangue) e di fertilità.

Torre del Greco è stato da sempre un importante centro di pesca del Corallo tanto che nel 1790 per regolamentare la compravendita della materia prima fu istituita la “Reale Compagnia del Corallo” e il “Codice Corallino”, inoltre la zona vantava un ottima manodopera che si era formata con l’incisione su conchiglie e pietre dure. Questi due fattori insieme al tracollo subito dalla produzione di Marsiglia a causa della rivoluzione francese spinsero nel 1805 l’imprenditore Paolo Bartolomeo Martin, detto appunto “il marsigliese” a spostarsi a Torre del Greco per impiantare la prima fabbrica di corallo della città, con l’intento di riunire in una sola filiera la pesca, la lavorazione ed il commercio del corallo.